Paradenti SportivoPlay Safe Erkodent
|
L’utilizzo di paradenti negli sports, considerati non pericolosi, non ha alcuna rilevanza ma, dati e statistiche di numerose strutture ospedaliere e società sportive, dichiarano e dimostrano esattamente il contrario. Sempre più frequenti sono, infatti, i traumi a carico della faccia e soprattutto dell’area che interessa l’organo masticatorio: denti, strutture scheletriche, come mascella e mandibola ed articolazione temporo-mandibolare. È necessario sapere che i denti vanno protetti e che il mezzo di protezione sia sufficientemente adeguato al tipo di sport che si pratica. L’informazione, in merito al problema, è davvero carente e d’altra parte esiste una grande mancanza di conoscenza da parte di numerosissimi atleti e sportivi di ogni categoria, dilettante o professionale, sulla sostanziale differenza tra paradenti di tipo preformato e paradenti di tipo individuale su misura. Una scelta non appropriata di questo dispositivo, non solo non ripara da impatti accidentali più o meno violenti, ma peggiora la condizione della pratica sportiva e della bocca dell’atleta, perché la mandibola non è assicurata da una stabile e ferma posizione in chiusura e lo sportivo, per trattenere il paradenti ben fermo e saldo, deve tenere sempre i denti ben stretti e la bocca chiusa. Questa situazione affatica la respirazione durante l’affanno che, necessariamente, deve avvenire tramite la bocca stessa. Il flusso e la quantità di aria sono così grandi che, l’immediata disposizione di ossigeno, si ottiene solo ed esclusivamente dalla respirazione orale. Nonostante ciò, la caduta libera del mouthguard impedisce il colloquio con i compagni di squadra, distoglie l’attenzione e la concentrazione nell’attività che si sta svolgendo. Non bisogna dimenticare che le compagnie assicurative, non risarciscono danni causati ai denti ed alle strutture circostanti durante le pratiche sportive, se nel momento dell’impatto non è stato usato un paradenti.
|
Si può realizzare la vostra protezione dentale in 2, 3, o 4 colori a scelta tra i 15 colori Playsafe... e in spessori diversi a seconda dello sport che praticate. |
1. Playsafe heavy pro e Playsafe light pro in caso di spazi orali ridotti (ad es. bambini), hanno 3 strati, con lato duro. Indicato per sport in cui sono da prevedere urti di oggetti con superfici di impatto piccole ma estremamente dure.
2. Playsafe medium, ha 2 strati, per sport in cui sono da prevedere urti su superfici:
3. Playsafe light, ha 2 strati, ed è indicato in caso di spazi orali ridotti per la protezione reciproca delle arcate dentarie, ad es. per sport che prevedono l' uso di caschi che proteggono l'area centrale del viso:
Sotto alcuni esempi di colorazioni realizzabili.
|
|
I paradenti sono ulteriormente personalizzabili con scritte, loghi societari e quant'altro. |
![]() |