Laboratorio Odontotecnico Oral2k

 

 Il disilicato di litio (LS2) apre nuove strade ...
 
 

La vetroceramica IPS e.max CAD al disilicato di litio (LS2) unica nel suo genere combina elevata resistenza (360 MPa)
con caratteristiche di elevata estetica per ottenere restauri in ceramica integrale di lunga durata. Impiegato finora con
successo per restauri di denti singoli, il disilicato di litio fresato intraprende ora nuove strade.
IPS e.max CAD-on é una tecnica di realizzazione basata sulla lavorazione CAD/CAM per ottenere in modo efficiente
restauri altamente resistenti ed estetici in IPS e.max CAD e IPS e.max ZirCAD.

La nuova tecnica IPS e.max CAD-on unisce in modo innovativo i vantaggi della vetroceramica a base di disilicato di litio
con quelle dell’ossido di zirconio. In tal modo si possono realizzare restauri con ponti supportati da denti naturali o
da impianti nei settori posteriori (fino a 4 elementi) dalla straordinaria resistenza globale.

Altamente estetica e resistente
Il colore desiderato del restauro CAD-on si ottiene miratamente attraverso la relativa scelta cromatica delle componenti
calibrate fra di loro – dei blocchetti HT, della vetroceramica di unione, nonché dei blocchetti ZirCAD colorati.
Grazie all’interazione delle diverse componenti si realizzano restauri IPS e.max CAD-on dall’elevata estetica e naturalezza.
Con la tecnica IPS e.max CAD-on inizia una nuova generazione della tecnica di realizzazione di ponti, che non ha
paragoni in riguardo alla combinazione di praticità, rapidità e resistenza globale.

Vantaggi principali

  • Sovrastruttura di rivestimento estetica LS2 monolitica altamente resistente
  • Elevata estetica grazie alle componenti ceramiche calibrate fra di loro
  • Unione della ceramica integrale innovativa ed omogenea
  • Tempi ridotti per la realizzazione di ponti posteriori supportati da zirconio (con Programat S1)
  • Eccellente resistenza del restauro

Combinazione di materiali unica nel suo genere: LS2 + ZrO2
Grazie alla sua resistenza finale (> 900 MPa), IPS e.max ZirCAD é il materiale di scelta per la realizzazione di strutture
di ponti. Per la struttura in ossido di zirconio sono disponibili blocchetti colorati MO (MO 0 – MO 2).
La sovrastruttura di rivestimento estetico monolitica LS2 del nuovo blocchetto IPS e.max CAD HT B40 soddisfa i massimi
requisiti estetici ed unisce moderna tecnica alla straordinaria praticità per un risultato unico nel suo genere. La sovrastruttura
di rivestimento estetico LS2 é determinante per l’estetica naturale nonché per l’eccellente resistenza globale
dei restauri CAD-on.

Lavorazione efficiente
L’innovativa tecnica IPS e.max CAD-On può essere utilizzata in alternativa alla classica tecnica di stratificazione e sovrapressatura,
per la realizzazione di ponti supportati da ossido di zirconio. Con l’aiuto del pratico software “per lavorazione
a strati” si possono relizzare in una fase di lavoro la sottostruttura e la relativa precisa sovrastruttura di rivestimento
estetico.
L’ultimazione parallela nonché i brevi tempi di processo (p.e. sinterizzazione nel Programat S1) per la realizzazione del
restauro consentono un’efficienza maggiore ed un aumento della produttività. Cioè il tempo attivo di lavoro si riduce fino
al 40%.

Unione omogenea della ceramica integrale
L’omogenea unione ceramica fra la sottostruttura ZrO2 e la sovrastruttura LS2 avviene per mezzo dell’innovativa vetroceramica
di unione IPS e.max CAD Crystall./Connect.
La vetroceramica di unione é predosata, pronta all’uso e presenta sempre la consistenza ideale per un’unione omogenea
e resistente con l’Ivomix.
La cottura di unione e cristallizzazione avviene nei forni Programat P300, P500, P700 oppure EP 5000. In una fase
di lavoro si crea l’unione omogenea e la sovrastruttura di rivestimento estetico LS2 ottiene le proprie caratteristiche
finali.
L’unione della ceramica integrale consente successive cotture di caratterizzazione e di correzione.

Tutto per la cementazione
Per la cementazione il Suo odontoiatra può scegliere a seconda delle indicazioni fra gli affermati materiali della
Ivoclar Vivadent.
I restauri IPS e.max CAD-On possono essere cementati con i sistemi di cementazione adesivi, autoadesivi o convenzionali.

Multilink® Automix
Il cemento composito universale, ad indurimento duale offre un ampio spettro di indicazioni. Consente di ottenere
un elevato potere di adesione ed un buon legame duraturo.
Insieme con il Primer A/B si sigilla la dentina e si ottiene una buona chiusura marginale.

SpeedCEM®
Il nuovo cemento autoadesivo é ancora più semplice nella lavorazione di un cemento convenzionale ed offre inoltre i
vantaggi di un composito come maggiori valori di adesione e traslucenza nonché minore solubilità in acqua.

Vivaglass® CEM
Il classico cementro vetroionomero autoindurente é indicato, fra l’altro, per la cementazione di ceramiche altamente
resistenti come IPS e.max. Contiene un riempitivo di vetro particolarmente trasparente che consente risultati estetici.

 

Accesso Utenti