Laboratorio Odontotecnico Oral2k

 

IPS e.max® CAD

Il disilicato di litio (LS2)

I restauri in IPS e.max CAD vengono realizzati in una vetroceramica al disilicato di litio (LS2) altamente estetica e resistente (360 MPa). Questa vetroceramica brevettata ed innovativa di Ivoclar Vivadent unisce la sua unicità alla capacità di prestazione. Il materiale è disponibile in tre gradazioni di traslucenza (MO, LT e HT), numerosi colori e soddisfa pertanto i massimi requisiti estetici.

Vantaggi

  • Disilicato di litio altamente estetico (LS2) in molteplici colori e traslucenze
  • Efficiente realizzazione di restauri altamente estetici e di lunga durata in meno di 15 minuti
  • Versatilità grazie alle diverse tecniche di lavorazione (monolitica, cut-back, stratificazione) ed ampio utilizzo

Indicazioni

  • Faccette
  • Inlays, onlays, corone parziali
  • Corone integrali nei settori anteriori e latero-posterior
  • Strutture di corone nei settori anteriori e dei premolari
  • Ponti di 3 elementi fino al secondo premolare come dente pilastro
  • Abutment ibridi e corone abutment ibride

Composizione

SiO2 57-80%, LiO2 11-19%, K2O 0-13%, P2O5 0-11% ? 
(ulteriori componenti: ZrO2, ZnO, Al2O3, MgO ed altri ossidi)

Caratteristiche del materiale

CET (100-400°C) [10-6/K] 10.2
Resistenza alla flessione (biassiale) [MPa]* 360
Tenacia alla rottura [MPa m0.5] 2.25
Modulo di elasticità [GPa] 95
Durezza Vickers [MPa] 5800
Solubilità chimica [µg/cm2]* 40
Temperatura di cristallizzazione [°C] 840-850

*secondo ISO 6872 

Tecnica di lavorazione

  • Tecnica di pittura per inlays, onlays, faccette e corone interamente anatomiche
  • Tecnica cut-back per faccette e corone
  • Tecnica di stratificazione (rivestimento integrale) per strutture di corone con IPS e.max Ceram

Tecnica di rivestimento estetico

I restauri in IPS e.max CAD possono essere ultimati esclusivamente con prodotti della linea IPS e.max. Le strutture o corone ridotte vengono quindi rivestite esteticamente con IPS e.max Ceram. I restauri totalmente anatomici possono essere ultimati direttamente allo stato blu, esclusivamente con gli specifici supercolori IPS e.max CAD Crystall./Shades, Stains (supercolori) e glasura.
Se il restauro blu viene prima cristallizzato, sul restauro interamente anatomico di colore dentale si può utilizzare sia

  • IPS e.max Ceram Shades, Essence e Glasura oppure
  • IPS e.max CAD Crystall./Shades, Stains e Glasura.

Attenersi alle relative istruzioni d’uso del produttore.

Cementazione

I restauri IPS e.max CAD, a seconda delle indicazioni, possono essere cementati sia adesivamente che autoadesivamente/convenzionalmente:

faccette, inlays, onlays, corone parziali, corone, ponti: adesivamente con Variolink II, Variolink Veneer oppure Multilink Automix

corone e ponti: autoadesivamente rispettivamente convenzionalmente con Speed CEM oppure Vivaglass CEM

abutment ibridi e corone abutment ibride:
cementazione adesiva su Ti-Base esclusivamente con Mutilink Hybrid Abutment

Per ulteriori informazioni sulla cementazione consultare il Cementation Navigation System (www.cementationnavigation.com)

 

informazioni prelevate dal sito www.wielandprecisiontechnology.it

Accesso Utenti