IPS e.max® CADIl disilicato di litio (LS2) I restauri in IPS e.max CAD vengono realizzati in una vetroceramica al disilicato di litio (LS2) altamente estetica e resistente (360 MPa). Questa vetroceramica brevettata ed innovativa di Ivoclar Vivadent unisce la sua unicità alla capacità di prestazione. Il materiale è disponibile in tre gradazioni di traslucenza (MO, LT e HT), numerosi colori e soddisfa pertanto i massimi requisiti estetici. Vantaggi
Indicazioni
ComposizioneSiO2 57-80%, LiO2 11-19%, K2O 0-13%, P2O5 0-11% ? Caratteristiche del materiale
*secondo ISO 6872 Tecnica di lavorazione
Tecnica di rivestimento esteticoI restauri in IPS e.max CAD possono essere ultimati esclusivamente con prodotti della linea IPS e.max. Le strutture o corone ridotte vengono quindi rivestite esteticamente con IPS e.max Ceram. I restauri totalmente anatomici possono essere ultimati direttamente allo stato blu, esclusivamente con gli specifici supercolori IPS e.max CAD Crystall./Shades, Stains (supercolori) e glasura.
Attenersi alle relative istruzioni d’uso del produttore. CementazioneI restauri IPS e.max CAD, a seconda delle indicazioni, possono essere cementati sia adesivamente che autoadesivamente/convenzionalmente: faccette, inlays, onlays, corone parziali, corone, ponti: adesivamente con Variolink II, Variolink Veneer oppure Multilink Automix corone e ponti: autoadesivamente rispettivamente convenzionalmente con Speed CEM oppure Vivaglass CEM abutment ibridi e corone abutment ibride: Per ulteriori informazioni sulla cementazione consultare il Cementation Navigation System (www.cementationnavigation.com)
informazioni prelevate dal sito www.wielandprecisiontechnology.it |